RPA cassetto fiscale: monitoraggio e controllo delle fatture per una corretta verifica e quadratura
La robotizzazione della gestione del Cassetto Fiscale promuove maggiore efficienza nell’intero processo di gestione documentale.
La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione.
Il nuovo formato in cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate è un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.
Dietro alla fatturazione elettronica il vero obbligo per le aziende è quello della gestione documentale. La fattura è infatti solo uno dei documenti su cui ruota l’attività amministrativa e produttiva dell’azienda e diventa più significativa quando è inserita nel contesto dei documenti che la precedono e che la seguono (come ordini, bolle, pagamenti, estratti conto, solleciti, PEC, ecc.). La soluzione più corretta è quindi quella di introdurre la gestione documentale per dematerializzare e “correlare” tutti i documenti della filiera, adottando una soluzione ampia e completa che digitalizzi i processi aziendali legati alla fattura e li integri con i sistemi gestionali e informativi.
La robotizzazione della gestione del Cassetto Fiscale promuove maggiore efficienza nell’intero processo di gestione documentale.
Con l’automazione e quadratura del Cassetto Fiscale la tecnologia consente di rendere più veloce e preciso il monitoraggio e il confronto dei documenti.
Ecco come gestionali e sistemi di document management possono mettere a fattor comune dati e funzionalità per rendere sempre più efficienti e sicuri gli iter approvativi. I vantaggi offerti da Connect4SAP di Top Consult
La legge di Bilancio 2021 stabilisce che a partire dal 1° luglio 2022, i dati attualmente trasmessi tramite l’Esterometro dovranno essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate telematicamente tramite il SdI
La digitalizzazione dei processi aziendali continua nel 2021. Abbiamo cominciato con la fatturazione elettronica nel 2019, e continuiamo con gli altri documenti, ecco di seguito una breve sintesi delle scadenze del 2020 e del 2021.
L’integrità del documento e la sua autenticità; la leggibilità di quanto conservato fino al termine del periodo di conservazione necessario; l’affidabilità e la reperibilità secondo i termini di legge … Scopri di più
Partecipa ad un incontro digitale e un’opportunità di formazione con gli esperti di Top Consult per approfondire sfide e opportunità della fatturazione elettronica. Prepara tutte le tue domande per l’11 novembre.
Tra gli esempi d’uso della RPA in cui risultano più evidenti i vantaggi che essa genera vi sono le applicazioni a back office e processi amministrativi. Ecco perché