Vai al contenuto

RPA Cassetto Fiscale

La soluzione permette il recupero automatico delle Fatture elettroniche e relative risposte dal Cassetto Fiscale

La soluzione per l'automazione del Cassetto Fiscale con TopMedia Social NED

La soluzione permette di recuperare dal Cassetto Fiscale di una azienda i documenti consegnati e ricevuti dal SdI e archiviarli all’interno della piattaforma documentale TopMedia Social Ned.

La procedura Cassetto Fiscale può essere utilizzata nello scenario Fatturazione Elettronica per compiere operazioni di quadratura tra l’insieme dei documenti presenti all’interno di una soluzione TopMedia Social NED e quelli in possesso del SdI; risulta essere una soluzione particolarmente efficace per quanto riguarda il recupero delle Fatture dei Fornitori di una azienda.

Architettura rpa cassetto fiscale

Quali sono le funzionalità del RPA Cassetto Fiscale?

1

Scaricare dal SdI, a cadenza giornaliera, i documenti ad una certa data

2

Ottenere un file di testo con separatore, contenente i riferimenti dei documenti disponibili al SdI

3

Processare il file di output così ottenuto da TopMedia Social NED, importando e confrontando i documenti ricevuti da TMSN con quelli effettivamente presenti sul SdI

4

Individuare i documenti mancanti

5

La procedura invia una richiesta al SdI per ottenere i documenti mancanti

6

Il SdI provvede a inviare verso la piattaforma documentale dell’azienda i documenti richiesti andando a completare la documentazione in essa presente.

Nel caso di soluzioni articolate dove un’azienda offre il servizio di fatturazione elettronica a diversi soggetti ed ha le deleghe ad operare con i cassetti fiscali dei propri clienti, se questa azienda gestisce la soluzione di Fatturazione Elettronica con una piattaforma TopMedia Social NED tramite il canale SDICoop, allora potrebbe utilizzare questa procedura per recuperare le eventuali fatture non ricevute per i propri clienti.

La soluzione per l'automazione del Cassetto Fiscale richiede:

La soluzione Fatturazione Elettronica di TopMedia Social NED

Canale di comunicazione SDICoop attivo verso il SdI

FAQ su RPA

secondo la definizione di RPA data da IRPA AI (Institute for Robotic Process Automation and Artificial Intelligence), la Robotic Process Automation afferisce a tutte le tecnologie, prodotti e processi coinvolti nell’automazione dei processi lavorativi e utilizza software, i cosiddetti “software robot”, che possono eseguire in modo automatico attività ripetitive imitando il comportamento degli operatori e interagendo con gli applicativi informatici esattamente come fanno gli esseri umani.

Approfondisci »

Nell’implementazione di un software per la RPA è importante anche la scelta del system integrator a cui rivolgersi che, prima di tutto, deve essere fatta in base alle necessità di ottimizzazione e miglioramento e al settore industriale di appartenenza, optando per fornitori di tool e servizi che vantino esperienze specifiche. A questo, naturalmente si aggiunga l’importanza del numero e della preparazione delle risorse che il partner può mettere a disposizione in modo che l’azienda possa contare su un valido supporto anche a livello di know how.

Approfondisci »

Secondo una ricerca McKinsey Global Institute, già oggi è possibile automatizzare con i software RPA più del 30% dei compiti svolti nel 60% circa dei lavori che si compiono nei vari settori di business. E la tecnologia è matura per diffondersi ulteriormente e in fretta, perché prerogativa della Robotic Process Automation è occuparsi di attività semplici che i robot possono, quindi, portare a termine senza difficoltà.

Sempre McKinsey sottolinea che il ritorno di un investimento compiuto in RPA può andare dal 30 al 200%.

Approfondisci »

I software RPA utilizzano le stesse interfacce applicative che usano gli operatori umani, cioè significa che essi sono in grado di scambiare dati con gli altri sistemi informatici ed è possibile creare flussi di lavoro personalizzati complessi.

Per esempio, la Robotic Process Automation è in grado di automatizzare l’inserimento dati negli applicativi ERP e CRM il che prevede la scelta di quali sono le informazioni utili, la loro trascrizione e poi l’invio di una mail che comunichi la fine del processo. Lo stesso può accadere con i sistemi per gli help desk, le applicazioni di reclamo, le riconciliazioni finanziarie, il pagamento dei fornitori e così via.

Approfondisci »

Il RPA Ciclo Passivo parte dal ricevimento della fattura XML alla sua registrazione all’interno dell’ERP del cliente definendo un Workflow approvativo ed una verifica del contenuto della fattura stessa confrontandolo con le informazioni degli Ordini e delle DDT cui la fattura fa riferimento presenti nell’ERP.

Approfondisci »

Gli agenti virtuali, veri e propri robot che consentono a dipendenti e collaboratori di un’azienda di evitare di svolgere lavori ripetitivi e a basso valore aggiunto, sono sempre più diffusi. Ogni organizzazione deve, però, procedere con attenzione nella delicata operazione di valutare quale sia il miglior software per la Robotic Process Automation (RPA) per soddisfare le proprie specifiche esigenze. I vantaggi generati dall’uso di queste soluzioni sono infatti molteplici, ma ci sono alcune importanti considerazioni da fare per non vanificare gli investimenti.

Top Consult, all’interno della propria piattaforma completa per la digitalizzazione dei processi TopMedia Social NED, offre sistemi che rispondono a tutte le necessità in ambito RPA.

Approfondisci »

integrazioni

Il sistema documentale TopMedia Social NED è integrabile con i più diffusi programmi e sistemi gestionali.

WEBCAST

Accedi ai webcast di Top Consult sulla Gestione Documentale.
Abbiamo raccolto tutte le registrazioni dei webinar tenuti da Top Consult pensati per sviluppare la digitalizzazione della tua azienda.
Accedendo alle risorse digitali potrai conoscere tutti i benefici della gestione documentale!

Vuoi maggiori informazioni? Compila il form e sarai contattato senza impegno da un nostro consulente