Esempi pratici per la gestione documentale collaborativa
Aumentare la collaboration rappresenta un vantaggio per qualsiasi azienda: ecco 3 esempi di settori che hanno adottato software di gestione documentale
La conservazione digitale non è un semplice programma software da comprare, è un servizio, un insieme di elementi che ne determinano la qualità e l’efficacia complessive. Inoltre I cambiamenti introdotti dalle nuove regole non sono solo informatici, ma soprattutto organizzativi, richiedono quindi una specifica consulenza approfondita, legale e applicativa, assieme ad un’attività di formazione specializzata.
Top Consult offre la conservazione digitale a norma, secondo le nuove regole, sia in house che in outsourcing in relazione alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Il modulo Lex gestisce la conservazione digitale di tutte le tipologie di documenti previsti dalla legislazione vigente: fatture clienti e note di credito, fatture fornitori digitali e cartacee, libri sociali e registri contabili, cedolini, Libro Unico del Lavoro e Cu, ma anche ordini, posta elettronica certificata (PEC), cartelle cliniche e quant’altro l’articolo N.2220 del Codice Civile impone di conservare. Numerosi i vantaggi: eliminazione degli archivi cartacei e di spazi fisici, dei mastodontici libri e giornali che occupavano stanze intere, la possibilità in caso di esibizione di abbinare il singolo documento fiscale a quelli correlati.
Aumentare la collaboration rappresenta un vantaggio per qualsiasi azienda: ecco 3 esempi di settori che hanno adottato software di gestione documentale
Cosa fa il Responsabile della Gestione Documentale e quali sono i compiti del Responsabile della Conservazione Digitale? Scopriamo perché il lavoro di queste figure professionali deve avvenire di pari passo. Chi è l’addetto ai flussi informativi e documentali?
La digitalizzazione della gestione documentale è un percorso articolato che richiede di adottare strumenti innovativi, ma che porta indubbi benefici.
Un sistema documentale non si limita alla gestione dei file, ma è un alleato prezioso per ottimizzare i processi: ecco le caratteristiche.
Qualunque sia il modello adottato per la conservazione, servono modelli organizzativi dove ruoli e compiti del responsabile della conservazione vengano svolti tenendo conto delle evoluzioni sia comportamentali che normative.
Partecipa alla Conferenza “La Conservazione Digitale – Tecnologie, normative e best practice per una corretta conservazione nel tempo dei documenti informatici” per capire come, grazie alla Conservazione Digitale, è possibile equiparare i documenti cartacei ai documenti informatici
Esigenze, soluzioni e vantaggi per una digital transformation documentale completa, capace di gestire flussi di documenti, processi e firme in modalità completamente digitale.
Web Conference: 29 marzo 2022. Dal documento all’informazione distribuita per dare agilità e accrescere security a supporto delle decisioni di business