Che cos’è il Business Process Management (BPM) e come si applica alla RPA
BPM e RPA sono validi alleati per razionalizzare e ottimizzare i processi e quindi promuovere aumenti di produttività e competitività aziendale. Ecco perché
Un RPA – Robotic Process Automation – è un sistema che consente l’automazione di processi di lavoro attraverso l’impiego di “Robot”, sono dei programmi avanzati che utilizzano sistemi digitali per l’esecuzione di processi di business.
Il sistema RPA è fondamentale nell’automazione della gestione documentale: è in grado di accedere alle applicazioni, spostare file e cartelle, copiare e incollare dati, compilare moduli, gestire dati strutturati e non strutturati da documenti e altro ancora.
Nella gestione del ciclo attivo di fatturazione elettronica ad esempio, è possibile automatizzare il processo di acquisizione delle fatture, di archiviazione e di registrazione, estraendo le info utili per la contabilizzazione automatica. Nel ciclo passivo invece grazie agli RPA è possibile automatizzare il controllo della fatturazione, del magazzino, estrarre dati IVA quali ad esempio le scadenze, creare reportistica per l’amministrazione, la registrazione delle fatture e la creazione della prima nota contabile.
BPM e RPA sono validi alleati per razionalizzare e ottimizzare i processi e quindi promuovere aumenti di produttività e competitività aziendale. Ecco perché
La robotizzazione della gestione del Cassetto Fiscale promuove maggiore efficienza nell’intero processo di gestione documentale.
Tutti i vantaggi (e gli eventuali rischi) determinati dalla digitalizzazione dei processi in generale e, in particolare, in ambito amministrativo
Con l’automazione e quadratura del Cassetto Fiscale la tecnologia consente di rendere più veloce e preciso il monitoraggio e il confronto dei documenti.
Ecco come gestionali e sistemi di document management possono mettere a fattor comune dati e funzionalità per rendere sempre più efficienti e sicuri gli iter approvativi. I vantaggi offerti da Connect4SAP di Top Consult
Buona parte del patrimonio informativo delle aziende risiede all’interno di file a cui ERP e sistemi analitici non possono accedere. Per estrarre i dati e generare nuovo valore è necessario applicare dei connettori in grado di unire business objects e business documents.
Quali sono gli impieghi della Robotic Process Automation in generale e in una società appartenente al mondo dell’automotive? Ecco come fare e perché.
Migliore tracciabilità delle informazioni, processi più snelli e operatività garantita anche da remoto. Ecco perché conviene far dialogare ERP e piattaforme di document management. La parola a Matteo Zaffagnini, Responsabile Commerciale di Top Consult