La conservazione digitale di documenti e contratti, quando è obbligatoria
In alcuni casi la conservazione digitale è obbligatoria, in altri possibile e fortemente consigliata per predisporre processi davvero efficaci: ecco una mini guida
Una soluzione di permetta la digitalizzazione dei contratti semplifica le procedure di stipula in forma digitale, assicurando il completo controllo di tutte le fasi operative, dalla predisposizione dei documenti, alla firma digitale, fino alla Conservazione a norma della documentazione.
Un workflow automatizzato regola la sequenza di attività e le assegna ai destinatari di competenza; tutto questo grazie ad un software di gestione documentale accessibile da qualsiasi device.
In alcuni casi la conservazione digitale è obbligatoria, in altri possibile e fortemente consigliata per predisporre processi davvero efficaci: ecco una mini guida
Perché digitalizzare i contratti? Quali benefici concreti? Un contratto digitale, redatto seguendo pochi semplici passi, aumenta la produttività e non solo
Un processo completo di gestione elettronica documentale deve prevedere la digitalizzazione dei contratti, ecco come fare.
Il disconoscimento della firma su un documento informatico è un’eventualità da prevenire con un’accurata informazione sulle diverse tipologie di firma elettronica.
Ulteriormente prorogate al 1° settembre le nuove regole per lo smart working: le aziende dovranno stipulare nuovi contratti di smart working con i propri dipendenti. Di seguito un esempio di soluzione Top Consult per la digitalizzazione dei contratti
Semplifica le procedure, velocizza la gestione della burocrazia e offre un buon livello di sicurezza: vediamo come funziona la firma elettronica avanzata.
Ogni giorno utilizziamo la firma elettronica semplice quasi senza rendercene conto: ecco tutto quello che bisogna sapere sul suo valore e le differenze con le altre sottoscrizioni.
Partecipa al webinar il 6 ottobre: gli esperti di Top Consult condivideranno una serie di best practice per evitare errori operativi e di processo che possono poi ricadere sull’attività generale di un’azienda.