Che cos’è la firma elettronica qualificata e come ottenerla
La firma elettronica qualificata conferisce pieno valore legale ai documenti informatici, con garanzie sulla loro originalità e integrità: ecco come ottenerla.
La firma elettronica qualificata offre il maggiore grado di sicurezza e affidabilità, perché basata su un sistema di crittografia asimmetrica che ne rende praticamente impossibile la contraffazione. Per questo, tale firma inverte l’onere della prova: chi la disconosce deve obbligatoriamente presentare prove concrete della falsità della sottoscrizione.
La firma elettronica qualificata oltretutto conferisce pieno valore legale ai documenti informatici.
La firma elettronica qualificata conferisce pieno valore legale ai documenti informatici, con garanzie sulla loro originalità e integrità: ecco come ottenerla.
Tutto quel che c’è da sapere sulla validità di un documento informatico, su come deve essere prodotto e firmato per risultare efficace anche sul piano giuridico
Il valore probatorio della firma digitale fornisce certezze sull’autenticità e l’integrità dei documenti, che non si possono ripudiare senza prove concrete.
Il disconoscimento della firma su un documento informatico è un’eventualità da prevenire con un’accurata informazione sulle diverse tipologie di firma elettronica.
Ulteriormente prorogate al 1° settembre le nuove regole per lo smart working: le aziende dovranno stipulare nuovi contratti di smart working con i propri dipendenti. Di seguito un esempio di soluzione Top Consult per la digitalizzazione dei contratti
Ogni tipologia di firma elettronica ha un utilizzo pratico che permette di velocizzare e digitalizzare le procedure: attenzione però al diverso valore legale.
Ecco tutto quel che c’è da sapere su documento informatico e analogico: come devono essere redatti e gestiti per essere certi di risultare compliant alle normative.
Partecipa al webinar il 6 ottobre: gli esperti di Top Consult condivideranno una serie di best practice per evitare errori operativi e di processo che possono poi ricadere sull’attività generale di un’azienda.